Tele-esercizio e Sclerosi Multipla: Una Nuova Frontiera nella Riabilitazione

Perché oggi non basta più dire “muoviti”

Se hai la sclerosi multipla (SM), probabilmente te l’hanno detto almeno una volta: “L’attività fisica ti fa bene”.
Ma cosa succede se sei stanco già al risveglio, se spostarti è complicato, o se in palestra ti senti fuori posto?
La verità è che allenarsi con la SM non è semplice, ma è possibile… soprattutto se hai gli strumenti giusti.
Ed è qui che entra in gioco una soluzione che sta cambiando la vita a tante persone: il tele-esercizio.

Cos’è il tele-esercizio (e perché sta rivoluzionando la riabilitazione)

Il tele-esercizio è un programma di attività fisica personalizzata, supervisionata e svolta a distanza, tramite videochiamate, app o piattaforme dedicate.
È un nuovo modo di allenarsi che non ti chiede di spostarti, non ti mette a confronto con altri, ma ti accompagna passo dopo passo, da casa tua, nel rispetto delle tue energie e dei tuoi obiettivi.

È una moda passeggera? No.
È una strategia fondata su studi clinici, metanalisi e revisioni sistematiche.


Cosa dice la scienza: 4 benefici reali e documentati

Negli ultimi anni sono aumentati gli studi che valutano l’efficacia del tele-esercizio nei pazienti con SM. Alcuni risultati sono davvero sorprendenti.

1. Riduzione dell’affaticamento e della depressione

Una metanalisi del 2025 ha analizzato 13 studi controllati e ha mostrato risultati solidi:

  • Affaticamento ridotto in modo significativo (SMD -0.58, p = 0.01)
  • Depressione migliorata (SMD -0.51, p < 0.001)
  • Miglioramenti sia nella salute fisica che mentale
    📌 Fonte: Najafi P et al., 2025. PMID: 39709696

➡️ Tradotto: allenarsi da casa con la guida giusta può farti sentire più forte e più sereno.


2. Più attività fisica… anche se non ti sposti

Una revisione sistematica pubblicata su Disability and Rehabilitation ha rilevato che i programmi di esercizio a distanza aumentano i livelli di attività fisica nei pazienti con SM più di quanto non faccia la riabilitazione tradizionale.

  • Miglioramento dell’attività fisica con SMD 0.59 (p < 0.00001)
    📌 Fonte: Rintala A et al., 2018. PMID: 27973919

➡️ Il messaggio è chiaro: la distanza non è più una barriera, anzi, diventa un vantaggio.


3. Miglior equilibrio e stabilità

In un’altra revisione del 2024 pubblicata su Bioengineering, i pazienti che si allenavano con sessioni guidate online hanno mostrato:

  • Miglioramento dell’equilibrio
  • Maggiore stabilità nella deambulazione
    📌 Fonte: Park C, Lee B-C, 2024. PMID: 38790328

➡️ Anche solo 4 settimane di esercizio a distanza possono aiutare a prevenire cadute, migliorare la mobilità e renderti più sicuro nei movimenti.


4. Sicuro, accessibile e sostenibile nel tempo

Ultimo punto, ma non meno importante: la sicurezza e l’aderenza.
Una revisione del 2024 ha valutato la sostenibilità dei programmi di tele-esercizio per la SM. Risultato?

  • Efficacia comparabile alla riabilitazione in presenza
  • Adesione tra il 38% e il 100%
    📌 Fonte: Sladeckova M et al., 2024. PMID: 39539070

➡️ Con la giusta motivazione e una guida esperta, è più facile non mollare.


Per chi è davvero utile il tele-esercizio?

Questa modalità può fare la differenza se:

  • Ti senti spesso stanco o hai difficoltà a spostarti
  • Vivi lontano da un centro specializzato
  • Hai bisogno di un piano personalizzato ma flessibile
  • Vuoi lavorare su forza, equilibrio e mobilità con gradualità

Non serve essere “fit”. Serve solo voler migliorare, un passo alla volta.


Come lavoro io con il tele-esercizio

Nel mio percorso con persone affette da sclerosi multipla o altre malattie autoimmuni, uso il tele-esercizio non come “ripiego”, ma come strumento di precisione.

Creo piani di allenamento personalizzati, progressivi e realistici, integrati in uno stile di vita sostenibile.
Li condivido tramite un’app dedicata, con supporto diretto, video tutorial, tracciamento progressi, e monitoraggio continuo.
Perché non si tratta solo di “fare movimento”. Si tratta di ritrovare potere sul proprio corpo.


Conclusione: il futuro si allena da casa (ma con una guida esperta)

Il tele-esercizio non è solo comodo. È efficace, sicuro e sostenibile.
E può aiutarti a vivere meglio, con meno fatica, più controllo e maggiore fiducia.
Allenarsi, con la SM, non è mai stato così accessibile.

Se vuoi scoprire come costruire insieme un percorso personalizzato di movimento,
📩 Scrivimi: ti spiego come iniziare.


📚 Fonti scientifiche

  1. Najafi P et al., 2025 – Mult Scler Relat DisordPMID: 39709696
  2. Rintala A et al., 2018 – Disabil RehabilPMID: 27973919
  3. Park C et al., 2024 – BioengineeringPMID: 38790328
  4. Sladeckova M et al., 2024 – J Rehabil MedPMID: 39539070

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *