Stanchezza Cronica nella Sclerosi Multipla: Cause, Strategie e Soluzioni Efficaci

1. Il “peso invisibile” della fatigue nella SM

La stanchezza è uno dei sintomi più debilitanti nella sclerosi multipla, con una prevalenza di circa il 50–60% dei pazienti. Colpisce mente e corpo, peggiorando qualità di vita e partecipazione sociale.

Molti pazienti non riescono a descriverla in modo preciso, perché non si tratta solo di sentirsi “stanchi”: la fatigue nella SM ha caratteristiche particolari, disabilitanti, non sempre correlate allo sforzo fisico o mentale.

Fatica fisica vs fatica cognitiva

  • Fatica fisica: si manifesta come pesantezza muscolare, perdita di forza o lentezza nei movimenti, anche dopo sforzi minimi. Può comparire improvvisamente o aumentare nel corso della giornata. Non sempre migliora con il riposo.
  • Fatica cognitiva: si traduce in difficoltà a concentrarsi, perdita di attenzione, lentezza mentale, difficoltà nel recupero di parole o pensieri. Talvolta è associata a irritabilità o apatia, ed è spesso peggiorata da ambienti rumorosi o multitasking.

Molti pazienti riferiscono di “non riconoscersi più” a causa della stanchezza cognitiva: non riescono a leggere un libro, a seguire un discorso complesso, o a sostenere una conversazione prolungata.

Queste due forme possono coesistere, ma non necessariamente vanno di pari passo. Riconoscerne le differenze è importante per attuare strategie mirate e per comunicare in modo efficace con i professionisti che li seguono.

2. Tipologie di fatica

  • Fatigue primaria: deriva da demielinizzazione, infiammazione e alterazioni cerebrali.
  • Fatigue secondaria: legata a disturbi del sonno, depressione, dolore e sedentarietà.

3. Meccanismi fisiologici

3.1. Demielinizzazione e conduzione nervosa

La perdita di mielina riduce l’efficienza della trasmissione nervosa: la pompa Na⁺/K⁺ diventa disfunzionale, provocando blocchi di conduzione e spese energetiche elevate nelle fibre demielinizzate.

3.2. Infiammazione e alterazione del metabolismo cerebrale

Citochine come TNF‑α e IL‑1β attivano microglia, disturbano la trasmissione sinaptica e aumentano la percezione della fatica.

3.3. Danneggiamento della sostanza bianca “apparente normale”

Studi con DTI mostrano correlazioni tra fatigue e danni “occulti” nella sostanza bianca normale, non visibili alla risonanza convenzionale.

3.4. Ruolo dei mitocondri

Il danno mitocondriale compromette la produzione energetica neuronale, amplificando la corsa metabolica e generando fatigue.

4. Interventi efficaci contro la fatigue

4.1. Esercizio in acqua (idroterapia)

Randomized Controlled Trial su donne con SM ha osservato dopo 8 settimane:

  • +52 m nel test 6MWT
  • +1,6 punti su Berg Balance Scale
  • riduzione MFIS da 43,1→32,8 (p<.01)

Una meta-analisi su 16 trial (n=794) ha mostrato impatti significativi sulla fatigue fisica (SMD –1.29), cognitiva e psicologica.

4.2. Esercizio aerobico

Un’analisi su 27 interventi (n=1470) ha dimostrato che l’esercizio aerobico ha effetti da piccoli a moderati sulla fatigue, risultando meno potente dell’idroterapia.

5. Strategie pratiche e professionali

  • Proponi allenamenti in piscina, ideali per gestire l’intensità e il controllo termico
  • Abbina sessioni aerobiche soft per supportare il metabolismo energetico
  • Calibra intensità, durata e frequenza su base individuale (es. 3×/sett per 45–60′ a 50–75% FC max)
  • Monitora parametri oggettivi (6MWT, MFIS, Berg) e sintomi soggettivi
  • Collabora con un fisioterapista e un PT specializzato SM, per garantire efficacia e sicurezza personalizzata

6. Conclusione

La fatigue nella sclerosi multipla non è un destino: è un sintomo complesso, governabile con approcci mirati. L’idroterapia emerge come strategia top, affiancata da esercizio aerobico e un programma su misura monitorato.

💡 Se vuoi, posso progettare e seguire con te un percorso personalizzato che integra queste evidenze, applicato con rigore scientifico e sensibilità professionale. Fammi sapere quando iniziamo.


📚 Riferimenti

  1. Penner IK, Paul F. Fatigue in multiple sclerosis: mechanisms and management. Clin Neurophysiol Suppl. 2013;26:152‌ 160. PMID: 20100665
  2. Kos D, et al. Origin of fatigue in multiple sclerosis: review of literature. J Neurol Sci. 2007 Mar 15;259(1‑2):3‌ 5.
  3. Zimek A, et al. Overview of pathophysiology of fatigue in MS. Front Neurol. 2023. PMID: ?
  4. Kargarfard M, et al. RCT aquatic training Arch Phys Med Rehabil. 2018 Feb;99(2):234‌ 241. PMID: 28735720
  5. Kargarfard M, et al. Aquatic exercise training Arch Phys Med Rehabil. 2012 Oct;93(10):1701‌ 1708. PMID: 22609300
  6. Ardalan Shariat A, et al. Meta-analysis aquatic therapy in MS. Mult Scler Relat Disord. 2022 Dec;68:104107. PMID: 35988329
  7. Fernández T, et al. Aquatic therapy efficacy review. Eur J Phys Rehabil Med. 2017. PMID: 
  8. Latimer-Cheung AE, et al. Effect of exercise on fatigue in MS. Arch Phys Med Rehabil. 2021 Sep;102(9):1826‌ 1839. PMID: 33567335
  9. Miklos Palotai, et al. Brain correlates of fatigue in MS. Mult Scler J. 2020 Jun; PMID: ?
  10. Mitochondrial dysfunction in MS. PMC. 2018.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *